Ricerca

Progetto “Prendiamoci per mano”

Anno scolastico 2024/2025

Accoglienza, inserimento-integrazione, formazione-educazione interculturale, attenzione ai valori della pace e della convivenza.

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

All’inizio del percorso si promuoverà un approccio di tipo pratico con particolare attenzione alla dimensione percettivo-sensoriale e, quindi, all’utilizzo dell’ambiente vicino come laboratorio didattico, in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione e l’eventuale soluzione dei problemi. Si delineeranno infine, i comportamenti, che ogni soggetto coinvolto dovrà mettere in atto, affinché lo sviluppo sostenibile non diventi un’utopia, ma ciò a cui ogni cittadino del mondo deve puntare.

– Avvicinare scuola – extra scuola ed il sociale sempre di più.

– Conoscersi ed operare in uno scambio reciproco.

– Sperimentare il valore dell’essere cittadini attivi, attraverso percorsi costruttivi, unendo idee ed energie, valorizzando competenze e risorse, agendo nell’interesse dell’individuo e della comunità.

– Capire il grande valore della collaborazione attiva all’interno della comunità di appartenenza.

– Analizzare e progettare percorsi per divenire cittadini attivi di oggi e di domani.

– Suscitare l’amore per i luoghi dal punto di vista conoscitivo, estetico ed emozionale.

– Favorire l’integrazione delle persone con l’ambiente, in un approccio progressivo, dal contatto fisico, alla sua interpretazione ed eventuale cambiamento.

-Capire il valore dei mezzi multimediali all’interno delle relazioni sociali.

-Sperimentare la competenza digitale come “azione attiva” tendente a realizzare il bene comune. -Comprendere il valore dell’essere custode dell’altro”.

PADLET DELLA MEMORIA 2021

PADLET DELLA MEMORIA 2022

 

Obiettivi

- Essere capaci di leggere criticamente la realtà circostante, ricercare e analizzare risposte date o possibili da praticare ;

- Avvalersi in modo consapevole e corretto degli “strumenti” di partecipazione attiva alla vita della comunità;

- Sviluppare le capacità creative e relazionali attraverso l’uso di strumenti multimediali.

-Conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazioni in ambienti digitali

-Sviluppare atteggiamenti di accoglienza e solidarietà nei confronti dei compagni, in particolare per quelli in difficoltà.
-Rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, attraverso la partecipazione ad azioni comuni e condivise.

-Promuovere la cultura del rispetto dell’ambiente e di valorizzazione del territorio.
-Aumentare la capacità comunicativa e di empatia

-Promuovere lo sviluppo dell’autostima

-Riconoscere le proprie e altrui emozioni

-Saper gestire il conflitto

-Accettare e valorizzare le diversità individuali.

Partecipanti

Alunni di tutte le Scuole dell'Istituto (partecipazione a livelli diversi, secondo le classi)

In collaborazione con

Rete “Prendiamoci per Mano”: Istituto Omnicomprensivo Amelia, Amministrazione Comunale, Arciragazzi – Casa del Sole, Agorà, contrada Vallis, Oltre il visibile, Associazione asd Pallacanestro, Movimento di educazione cooperativa, Scuderia Traguardo il Magnete.

Associazioni e volontari che in itinere si accrediteranno alla Rete ,su proposta dei docenti, per accendere ulteriori percorsi.